Prosegue il sodalizio tra Langa Medievale e Itinerari del Sacro. Le iniziative propongono per sabato 18 ottobre un itinerario alla scoperta della Bassa Langa, da Alba a Barolo.
Il ritrovo è alle 10.00 nel centro storico della capitale delle Langhe, davanti alla Cattedrale di San Lorenzo. Si visiterà il maestoso edificio romanico con la possibilità di salire sull’antica torre campanaria. La particolare struttura architettonica a “doppio campanile” permette di raggiungere la parte sommitale della torre del X secolo dal quale ammirare la città e le colline delle Langhe.
Alle 12.00 ci si sposterà a La Morra, in frazione Annunziata, dove si visiterà il primitivo convento benedettino risalente al XII/XIII secolo, con annessa chiesa dedicata a San Martino di Mercenasco, che costituisce il primo nucleo abitativo di La Morra, successivamente trasferito sulla sommità della collina. Di questa fase sono visibili i basamenti delle colonne interne e della torre campanaria.
Dopo la visita alla pieve di San Martino, si passeggerà nel borgo di La Morra, di origine medievale e dal peculiare impianto urbanistico a ventaglio. Si sosterà sulla terrazza panoramica per poi fare tappa alla cantina comunale. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del rinomato paese di Barolo con possibilità di visita al Castello medievale Falletti che ospita oggi il WiMu, il contemporaneo Museo dedicato al Vino, e l’Enoteca Regionale del Barolo.
I partecipanti potranno raggiungere liberamente i punti di ritrovo indicati e seguire i percorsi studiati per loro insieme ad accompagnatori appositamente formati. L’approccio è sempre quello del turista che si accosta al patrimonio di arte sacra in modo laico, ma consapevole della ricchezza di significati che solo la mediazione di chi ne conosce a fondo la storia può trasmettere appieno.
La prenotazione all’itinerario è obbligatoria e gratuita e deve essere effettuata telefonando al numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 o registrandosi sul sito www.piemonteitalia.eu. Con la prenotazione telefonica vengono richiesti i dati anagrafici dei partecipanti. Le prenotazioni si chiudono quattro giorni prima dell’itinerario.