Concorso “Racconta il Medioevo in Langa”

L’iniziativa

Concorso aperto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dei comuni interessati dal progetto Langa Medievale, promosso dal Museo Diocesano di Alba in collaborazione con la Diocesi di Mondovì e il CISIM e con il contributo a valere sul Bando Valorizzazione – Sezione Beni in Rete della Fondazione CRC di Cuneo.
Tema: la Langa medievale
Partendo dalle persistenze architettoniche o artistiche del territorio di competenza delle Diocesi di Alba e Mondovì, poste all’interno dell’area interessata, nel Medioevo, dal transito della via Magistra Langarum e delle sue diramazioni, si intendono prendere in considerazione storia, leggende, racconti, personaggi correlati ai beni e ai siti presi in esame, che gli studenti sapranno scoprire e far conoscere.
L’iniziativa prevede che il processo creativo e la realizzazione pratica degli elaborati “artistici” siano organizzati in classe con gli insegnanti delle diverse materie di competenza e seguiti nella fase iniziale da un tutor.
Si prevedono pertanto tre ambiti di riferimento: arti grafiche (pittura, disegno, fumetto, graffiti), arti visive (fotografia, computer grafica, video, videoclip promozionali), letteratura (racconti, poesie, interviste, giornali di classe).

Gli obiettivi

Ci proponiamo di rendere i giovani consapevoli del valore storico, artistico ed ambientale dei luoghi in cui sono nati e vivono e di promuoverne l’avvicinamento all’arte, inteso sia come studio dei beni artistici presenti sul territorio, sia come utilizzo della creatività artistica nell’esprimere e comunicare quanto appreso.
In sintesi:

  • accrescimento della consapevolezza del valore storico, ambientale e culturale del proprio territorio;
  • conoscenza dei beni artistici e delle principali architetture civili e religiose medievali conservate nel territorio delle Langhe tra le Diocesi di Alba e di Mondovì;
  • “adozione” da parte degli studenti di un bene storico-artistico del proprio territorio (edificio religioso o civile, reperto scultoreo ecc.) relativo al periodo indicato;
  • approfondimento della conoscenza del bene;
  • rielaborazione delle nozioni apprese finalizzata alla valorizzazione del bene mediante la realizzazione di elaborati grafici, materiale fotografico, produzione di video, creazione di racconti, fumetti che interpretino e illustrino il bene oggetto di studio.
I destinatari

Il progetto è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. E’ rivolto a singole classi o a gruppi interclasse.

Modalità di partecipazione

L’iscrizione deve essere effettuata tramite la compilazione di un modulo di prenotazione scaricabile dal sito www.langamedievale.it .
Il premio di partecipazione consiste nella pubblicazione sul sito degli elaborati degli studenti e la partecipazione ad eventi di presentazione in loco delle attività.
Gli elaborati potranno essere realizzati partendo dalle esperienze didattiche che i ragazzi avranno svolto nel loro percorso formativo.

Contatti

Museo Diocesano Alba
0173.440350
info@langamedievale.it
museo@alba.chiesacattolica.it

Modulo prenotazione “Racconta il Medioevo in Langa”