Domenica 1° giugno i promotori consigliano un itinerario in Alta Langa, a Saliceto. Si inizia dal Castello dei Marchesi del Carretto (1° visita ore 15:00; 2° visita ore 16:30) che si trova lungo l’antica Via del Sale. Edificato come fortilizio, tra i secoli XII-XIII, si presenta come una poderosa struttura a pianta trapezoidale, rinforzata da tre torri agli angoli. Il feudo appartenne prima al vescovo di Savona, poi al comune di Asti e dal 1251 al 1532 ai Del Carretto. Napoleone nel 1796 vi insediò il quartier generale per qualche tempo. Nella nicchia della “Sala delle armi” è stato scoperto recentemente un ciclo pittorico trecentesco.
Accanto al castello, nella piazza principale di Saliceto sorge invece una costruzione rinascimentale unica per i suoi tratti architettonici: la Parrocchiale di San Lorenzo (15.00-17.00). Risalente all’inizio del XVI secolo e voluta dal cardinale mecenate Carlo Domenico Del Carretto di Finale Ligure, la chiesa di S. Lorenzo è l’attuale parrocchiale di Saliceto.
L’interno dell’edificio è totalmente affrescato, tuttavia l’interesse prevalente è generato dalla facciata, di fatto la parte più significativa: interamente realizzata in pietra arenaria scalpellata, è dettagliata da una straordinaria ricchezza di particolari, con figure e simboli a bassorilievo, molte di queste purtroppo erose a causa della friabilità della pietra da costruzione. Secondo alcune ipotesi tali figure rimanderebbero alla sfera esoterica: sono infatti presenti animali simbolici, come la tartaruga, la rana alata, un cavallo alato, l’araba fenice e un’aquila troneggiante ai lati del portale.
Dietro la parrocchiale di San Lorenzo merita una visita la chiesa di Sant’Agostino (15.00-17.00) che riveste un particolare valore artistico per una cappella mirabilmente affrescata, i cui dipinti risalgono alla seconda metà del 1400.