Domenica 12 aprile aprono le chiese di San Lorenzo e di San Martino di Lignera a Saliceto

 

 

Domenica 12 aprile iniziano le prime aperture dei beni appartenenti al circuito di Langa Medievale.

In Alta Langa, a Saliceto sarà possibile visitare a poca distanza l’una dall’altra due meravigliose chiese romaniche: San Lorenzo e San Martino di Lignera.

La Chiesa di San Lorenzo (aperta dalle 14.30 alle 18.00) si trova nella piazza principale del paese. Risalente alla fine del XV secolo e voluta dal cardinale mecenate Carlo Domenico Del Carretto di Finale Ligure, la chiesa di S. Lorenzo è lattuale parrocchiale di Saliceto. Linterno delledificio è totalmente affrescato, tuttavia linteresse prevalente è generato dalla facciata, di fatto la parte più significativa: interamente realizzata in pietra arenaria scalpellata, è dettagliata da una straordinaria ricchezza di particolari, con figure e simboli a bassorilievo. Secondo alcune ipotesi tali figure rimanderebbero alla sfera esoterica.

Poco fuori dal centro storico, è invece la chiesetta di San Martino di Lignera (aperta dalle 14.30 alle 18.00) che in questa stagione risulta immersa in un contesto incontaminato, arricchito con i colori della vegetazione. Linee romaniche sono visibili nelle forme del campanile, unico elemento rilevante dell’epoca di fondazione (XII secolo). L’edificio presenta una facciata a capanna suddivisa in tre parti; sono evidenti rifacimenti, databili al Seicento. Ulteriori rimaneggiamenti seicenteschi sono visibili all’interno; l’edificio venne ampliato, i volumi modificati: il presbiterio è ora definito da un arco ogivale ed è coperto da una volta a crociera e presenta ancora pitture di gusto gotico, di scuola monregalese della metà del Quattrocento: vi sono raffigurati scene che riguardano la vita di San Martino, l’Annunciazione; spiccano poi un Cristo Pantocratore, gli Evangelisti, i Dottori della Chiesa e i Santi.
Questi affreschi sono realizzati con abbondanza di figure e caratterizzate da un certo realismo.