Domenica 17 maggio si visita Priero

 

 

Domenica 17 maggio Langa Medievale consiglia la visita di Priero. Situato in Alta Langa quasi ai confini con la Liguria, questo delizioso paese, spesso fuori dalle rotte turistiche, conserva molte testimonianze romaniche. Il nucleo abitato è attraversato da una via porticata di origine medievale e ha mantenuto l’impianto originario con il circuito murario continuo, quattro torri cilindriche e tre porte.

Spostandosi dal centro, il visitatore potrà raggiungere la collina del Poggio a pochi chilometri di distanza dal Paese. Qui, oltre all’antica pieve intitolata a S. Maria e di origine medievale, sono presenti alcuni resti di un complesso castello-ricetto che anticamente costituiva il primo nucleo abitato di Priero. Questo antico insediamento rimase certamente in uso fino a quando venne deciso dalle autorità locali, intorno alla fine del XIV secolo, di costruire un nuovo borgo secondo un piano prefissato, in corrispondenza all’attuale centro del Paese.

Domenica 17 maggio i visitatori saranno aiutati nella scoperta della “Priero romanica” da un gruppo di volontari che stazioneranno presso il punto informativo di Langa Medievale all’interno della Parrocchiale di S. Antonio Abate nella via principale del paese e che saranno a disposizione per indicazioni.

 

Le altre aperture di Langa Medievale domenica 17 maggio:
Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di san Martino di Lignera a Saliceto: dalle 15.00 alle 17.00
Castello di Saliceto: la visita è guidata con partenza presso la biglietteria del castello alle 15:00 (prima visita) e alle 16:30 (seconda visita).
Pieve di Santa Maria dell’Acqua Dolce a Monesiglio: dalle 15.00 alle 17.00