Prosegue Langa Medievale, il progetto, promosso dal Museo Diocesano di Alba e dalle Diocesi di Alba e Mondovì con il contributo a valere sul Bando Valorizzazione – Sezione Beni in Rete della Fondazione CRC che mette in rete le principali architetture romaniche conservate in Langa.
Dopo essersi sviluppato sul piano dell’attività di ricerca e di approfondimento scientifico e aver coinvolto le associazioni e gli attori presenti sul territorio per attività comuni, il progetto oggi compie due anni e si costituisce come una vera e propria proposta turistica fuori dal comune che permette di scoprire gli insediamenti medievali di un paesaggio che per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura è diventato patrimonio mondiale dell’Unesco.
Domenica 6 settembre, l’iniziativa segna un’altra tappa importante nella sua crescita: alle 17.30 a Cortemilia, nella Chiesa della Santissima Trinità (Piazza Castelli) verrà inaugurato un nuovo punto informativo che diventerà un prezioso riferimento per tutti i visitatori.
Il pomeriggio inizierà con i saluti dell’amministrazione comunale e proseguirà con una breve introduzione al progetto Langa Medievale. Silvia Gallarato dell’Ufficio Beni Culturali Diocesi di Alba presenterà le preziose attività dei volontari impegnati nella gestione del punto informativo e nelle visite alla Cortemilia Romanica.
Inoltre, nel pomeriggio verrà inaugurata la mostra “Terra di Barolo” di Mauro Rosso. L’esposizione raccoglie la collezione delle opere d’arte dipinte sulla terra dall’artista albese. La tecnica utilizzata è quella dell’acrilico e cemento, fra il graffito preistorico e la street art. La mostra racchiude in sé delle vere e proprie impronte digitali del paesaggio.
La serata di concluderà alle 19.00 dopo il concerto di un quintetto d’archi con clavicembalo che eseguiranno un repertorio di musica barocca.