Il Museo della Cattedrale ha sede nei locali ipogei della cattedrale stessa.
Vi si accede dall’ingresso posto sotto la maestosa torre campanaria romanica, elemento notevole in quanto racchiude un secondo campanile di dimensioni minori, databile alla fine del X secolo.

Gli scavi archeologici, condotti sotto l’edificio sacro tra il 2007 e il 2008, hanno evidenziato l’evolversi dell’area pubblica romana, cioè quella del fianco orientale del foro sede di un corpo di fabbrica del I-II secolo d.C., il sovrapporsi in epoca tardo antica di una fase di edilizia privata, la fondazione della prima chiesa nel VI secolo che, con il fonte battesimale, permette di confermare la datazione delle origini della diocesi albese, le trasformazioni altomedievali, la ricostruzione romanica e quella rinascimentale.

Il Museo consiste nel percorso archeologico corredato di apparato didattico e nelle sale espositive, Cripta di San Pietro e Sala dello Stemma, che accolgono resti dell’arredo liturgico altomedievale, il lapidario con reperti della Cattedrale romanica e gotica e di quella rinascimentale del vescovo Andrea Novelli.

Lungo il percorso di visita è possibile apprezzare alcune vetrine che conservano i materiali ceramici databili all’età romana e al Medioevo, i frammenti vitrei tardoantichi e altomedievali che costituiscono un piccolo tesoro liturgico, intonaci dipinti riconducibili alla decorazione pittorica dell’edificio nelle sue fasi più antiche obliterate dalla ricostruzione di fine Quattrocento, le monete tra le quali il pentanoummon di Giustino II, primo caso di ritrovamento di un esemplare bizantino in uno scavo piemontese.

Museo della Cattedrale:

Piazza Rossetti, 12051 Alba (CN) – dal campanile
345 7642123
museo@alba.chiesacattolica.it
www.mudialba.it

Orari di apertura:
dal Martedì al Venerdì dalle 15:00 alle 18:00
Sabato e Domenica dalle 14:30 alle 18:30

Tariffe d’ingresso
Biglietto intero € 3,00
Biglietto ridotto (per gli under 18) € 1,50
Biglietto integrato – Sistema Museale Albese € 6,00