In occasione della mostra “il manto della Misericordia” presso il Museo della Cattedrale di Alba, viene proposto un itinerario gratuito alla scoperta del tema della Misericordia nei luoghi d’arte della città di Alba.
Il percorso parte da Piazza Rossetti dove, presso il MuDi Alba, è stato trasferito fino al 30 dicembre un dipinto raffigurante la “Madonna della Misericordia”, abitualmente conservato nella Cappella della Madonna degli Angeli, in località Altavilla. Il dipinto, di autore ignoto, viene datato intorno al 1480 e rimanda ad influssi tardo-jacqueriani con elementi di tradizione nordica. L’opera è stata restaurata nel 2001.
L’itinerario continua nella sala consigliare del Comune di Alba, dove è conservato un pregevole polittico con la “Sacra Famiglia con San’t Anna e San Giovannino”, risalente alla prima metà del XVI secolo.
Ultima tappa la chiesa di San Domenico, capolavoro del Gotico primitivo che preserva al suo interno affreschi del XIV e XV secolo e nella cappella absidale di destra la “Madonna della Misericordia con committenti” della seconda metà del XVI secolo.
La mostra e l’itinerario sono promossi dal progetto “Città e Cattedrali” ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio, un piano di valorizzazione di oltre 450 luoghi di storia e arte sacra aperti e fruibili, organizzati in itinerari di visita geografici e tematici in Piemonte e in Valle d’Aosta.
Ingresso e visita gratuita
Ritrovo ore 14.30 in Piazza Rossetti, dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
Partenza ore 14.45; durata itinerario 1h 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria al numero: 339.1014635