La “Langa Medievale” incontra la “Via del Sale”

 

 

 

Domenica 29 giugno Langa Medievale incontra la “Via del Sale”, una rassegna consolidata sul territorio che da sette anni presenta lavori appositamente realizzati da artisti emergenti e figure storiche dell’arte contemporanea nei luoghi dell’antica via del sale che portava dai monti al mare.

Alcuni siti di Langa Medievale saranno infatti “animati” da meravigliose opere di arte contemporanea in un’affascinante integrazione di passato e presente.

Si parte con l’inaugurazione della rassegna che avrà luogo alle 11.00 al castello di Saliceto risalente al XII secolo. Alcune stanze della dimora storica ospitano un’installazione di libri d’artista di Gabriella Benedini e l’installazione “Women’s Hands” di Patrizia Scarzella.

La tappa successiva è Prunetto con il suo spettacolare castello medievale che ospita i lavori di Moira Franco, Orietta Brombine e Martina Fornace

Poche curve in un paesaggio da mozzare il fiato e si giunge a Levice, tra case sparse, piccole frazioni e un centro storico dove fa da sentinella la Chiesa di San Rocco costruita in pietra locale nel XIV secolo. Gli affreschi in stile tardo-gotico che ricoprono l’interno dell’abside sono accostati alle opere di Graziosa Bertagnin-Gral che presenta sculture in terra cruda e l’installazione Scambiamoci un segno di Milena Racca.

A Bergolo, conosciuto come il paese di pietra per via delle sue abitazioni, realizzate ed esaltate dall’utilizzo e dal recupero della pietra di Langa, termina il percorso della “Via del Sale” nella bella Cappella di San Sebastiano eretta nel XII sec. La pieve ospiterà l’installazione di volti-sculture realizzati in resina ipossidica di Alessia Clema.