Langa Medievale incontra gli “Itinerari del Sacro”

 

Proseguono le proposte di Langa Medievale, che per sabato 26 luglio sposa gli “Itinerari del Sacro” iniziativa che le Diocesi della Provincia di Cuneo rivolge a quanti sono interessati a conoscere il patrimonio artistico del territorio.
Sabato 26 luglio l’”Itinerario del Sacro” avrà come tema la riscoperta delle tracce romaniche in Alta Langa.

Il ritrovo è alle 10.00 a Saliceto dove si visiteranno la parrocchiale di San Lorenzo, la confraternita di SantAgostino e la cappella di San Martino. Nel pomeriggio, alle 14.30, ci si sposta a Monesiglio per ammirare la splendida pieve di Santa Maria d’Acqua Dolce che i monesigliesi chiamano comunemente con il nome di “Madonna di San Biagio”.

Si prosegue a Sale San Giovanni dove alle 16.00 sarà possibile visitare la pieve di San Giovanni.

I partecipanti potranno raggiungere liberamente i punti di ritrovo indicati e seguire i percorsi studiati per loro insieme ad accompagnatori appositamente formati. L’approccio è sempre quello del turista che si accosta al patrimonio di arte sacra in modo laico, ma consapevole della ricchezza di significati che solo la mediazione di chi ne conosce a fondo la storia può trasmettere appieno.

La prenotazione all’itinerario è obbligatoria e gratuita e deve essere effettuata telefonando al numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 o registrandosi sul sito www.piemonteitalia.eu. Con la prenotazione telefonica vengono richiesti i dati anagrafici dei partecipanti. Le prenotazioni si chiudono quattro giorni prima dell’itinerario.