Sabato 4 luglio apre eccezionalmente la Chiesa di San Frontiniano ad Arguello

 

 

Domenica 4 luglio Langa Medievale propone la visita, dalle 18.00 alle 20.00 alla chiesa di San Frontiniano di Arguello recentemente restaurata.

Situata in una piccola piazzetta dopo essere scesi dalla via lastricata che fa da collegamento al nucleo abitato, la chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII secolo, probabilmente fondata dal monaci benedettini dell’abbazia di S. Frontiniano presso Alba.
Sono evidenti alcuni rifacimenti di epoca successiva (XVII secolo), in particolare il ribaltamento di facciata: il vecchio accesso, ora murato, è comunque riconoscibile.
La chiesa si distingue nel complesso per un’architettura semplice e sobria, con la facciata attuale a capanna decorata da semplici elementi geometrici, come lunette semicircolari e nicchie. A sinistra si erge il campanile, a pianta quadrata, con ampie aperture nella parte alta.

I lavori di restauro sono stati fortemente voluti dalla comunità di Arguello perché è grande il legame nei confronti di quello che è il più antico monumento presente sul territorio. Il restauro, diretto dall’architetto Alessandro Fenocchio in accordo con la Soprintendenza competente, ha interessato la chiesa nella sua totalità per risanare la struttura e per riequilibrare il suo aspetto modificato nel corso dei secoli.

Sabato 4 luglio sarà dunque un’occasione imperdibile per accedere a uno dei beni romanici più significativi della zona che vede nuova vita grazie a un restauro di grande importanza e pregio che ne rispetta e valorizza la storia.