Si presenta NAS-CETTA a Novello – dal 4 al 6 luglio

 

 

 

La nuova annata 2013 della Nas-cetta di Novello si presenta venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2014.

Si festeggia con una serie di appuntamenti e di incontri, incentranti non soltanto sul vino, ma anche sul paese di Novello, scenografia unica tutta da gustare!

Come ogni presentazione che si rispetti, l’iniziativa sarà inaugurata con il taglio del nastro, che avverrà davanti al Castello di Novello, Venerdì 4 luglio alle ore 15.30: si aprirà così la giornata con un convegno incentrato sul vitigno Nas-cetta. I relatori coinvolti affronteranno cenni storici del vitigno, per poi discutere della sua coltivazione, delle tecniche di vinificazione e delle prospettive di mercato.

Tra i relatori spiccano il giornalista Ian D’Agata, il prof. Oreste Cavallo, il prof. Carlo Arnulfo e la dottoressa Maria Carla Cravero.

Il convegno è gratuito e aperto a tutti (è gradito un cenno di conferma allo 0173-364030).

Al termine, alle ore 18.00, seguirà un seminario di degustazione tecnico, presso la Bottega del Vino, per illustrare, bicchiere alla mano, il carattere ed il potenziale del vitigno. L’incontro sarà rivolto esclusivamente ai partecipanti del convegno e sarà gratuito ma soggetto a prenotazione (massimo 40 posti, prenotazione allo 0173-364030).

A partire dalle ore 19.00, a lavori conclusi, in piazza Vittorio Emanuele, si organizzerà, in collaborazione con i Ristoranti di Novello una grande cena dove protagonista assoluta sarà la Nas-cetta. Nella favolosa cornice della piazza, dove si affacciano la Confraternita di San Giovanni e la Chiesa di San Michele Arcangelo, un’occasione elegante per gustare il  Vitello tonnato alla vecchia maniera con guarnizione di tonno scottato proposta dalla Locanda Hostaria Enoteca Barbabuc, la Lasagnetta alle verdure di stagione su leggero pesto di basilico proposta da Il banchetto, il Rollè di faraona con riduzione di Nas-cetta proposto dall’Agriturismo L’Angolo di Rosina e infine la Crostatina con crema di mascarpone, ciliegie e gelato al lime proposta da Il Grecale. La cena ha un costo di 58 euro a persona e ogni piatto sarà accompagnato da una diversa Nas-cetta dei produttori di Novello.

Durante la serata (alle ore 21.30) presso la Confraternita di San Giovanni, si esibirà con uno spettacolo libero e gratuito l’Associazione Corale Carignanese. Un concerto che rientra nelle date del “Festival dei cori piemontesi tra Langhe, Roero  e Monregalese” di Turismo in Langa: il coro ha in organico 25 elementi con un repertorio composto da canti armonizzati dal Maestro Galvani in versioni inedite. La corale è stata insignita del titolo onorifico “Città di Carignano” per la trentennale attività svolta sul territorio e riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Gruppo di Interesse Nazionale.

La presentazione prosegue Sabato 5 e Domenica 6 alle ore 11.00  e alle ore 18.00, presso la Bottega del Vino con degli incontri – soggetti a prenotazione – di degustazione.

In entrambe le giornate si potrà scegliere alle ore 11 “C’è Nas-cetta e Nas-cetta: laboratorio di degustazione di tre vini Nas-cetta del comune di Novello di tre differenti produttori; alle 18,00 “La Nas-cetta anno per anno: laboratorio di degustazione guidata di tre vini Nas-cetta di tre differenti annate.” Il costo di ciascuna degustazione guidata da uno dei produttori locali di Nas-cetta sarà di 20 euro.

Per scoprire la storia e l’architettura di Novello, alle ore 10.00, 16.00 e 17.30, sia di sabato che di domenica, si organizzano visite guidate al paese di Novello per scoprire i beni culturali e le chiese del centro: il neogotico Castello (esterni), la torre medievale, la Confraternita di San Giovanni, la Parrocchiale di San Michele Arcangelo e i belvedere che si aprono sulle colline patrimonio UNESCO. La partenza sarà davanti al municipio (contributo a persona di 5 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni).

L’evento è promosso dalla neonata associazione che unisce le forze di otto cantine di Novello: Az. Agr. Elvio Cogno,  Az Agr. La pergola, Az. Agr. Le Strette, Az. vinicola Marenco, Cantine S. Silvestro, Az. Agr. Stra, Az. Agr. Vietto e Gavetta

L’evento è realizzato grazie alla campagna finanziata dal GAL Langhe Roero Leaders, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e l’Associazione Turismo in Langa (CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DELL’ASSE IV – PSR 2007-2013 GAL LANGHE ROERO LEADER).

Per maggiori informazioni su tale evento rimandiamo al nostro sito (www.turismoinlanga.it) e numero telefonico (0173-364030).