Volontari per l’Arte e Itinerari del Sacro

Volontari per l’Arte e Itinerari del Sacro

Ha avuto inizio con aprile e continuerà nei prossimi mesi, fino all’autunno, l’attività di apertura di alcuni siti sacri significativi della diocesi albese grazie al servizio dei Volontari per l’Arte.

Infatti, le Diocesi della provincia di Cuneo, in collaborazione con l’Associazione Volontari per l’Arte che coordina gli associati di tutto il sud del Piemonte, organizzano opportunità di formazione e di valorizzazione dei beni storico-artistici del patrimonio ecclesiastico.

Il programma delle aperture è disponibile sul depliant scaricabile dal sito www.fondazionesanmichele.it, dove si può trovare anche il calendario di Itinerari del Sacro, la proposta che le Diocesi della provincia rivolgono a quanti fossero interessati a conoscere il patrimonio artistico di un’ampia area ricca di storia e arte. In particolare quest’anno verranno proposti alcuni percorsi sulle tracce del culto sindonico nel basso Piemonte, in occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino.

Continua la formazione dei volontari albesi, presso il Museo della Cattedrale e sul territorio. Sono già stati realizzati sette incontri su svariati temi inerenti l’arte, dal Romanico all’Ottocento, figure significative come S. Teobaldo a cui è stata dedicata una mostra, nel Museo della Cattedrale, o ancora la comunicazione dei beni culturali e i nuovi social media.

La prossima lezione, in programma per mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00 presso il Museo (ingresso dal campanile della Cattedrale) dal titolo Turismo e disabilità: conoscere le esigenze per migliorare l’accoglienza vedrà la collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Questo primo incontro teorico sulle disabilità motorie e sensoriali, con approfondimento intorno alle difficoltà visive, sarà seguito da un altro appuntamento, di carattere pratico, sabato 9 maggio alle ore 9.30, Toccare per vedere: visita al Museo della Cattedrale, sulla costruzione dell’immagine mentale attraverso la descrizione verbale immaginifica e l’uso di supporti tattili 3D.

Il relatore sarà, nella prima serata Adriano Capitolo, presidente dell’UICI – sezione regionale del Piemonte. La successiva lezione pratica si svolgerà in collaborazione con un responsabile dell’UICI della sezione di Cuneo.

Per chi fosse interessato ad entrare a far parte dell’Associazione Volontari per l’Arte e a frequentare il corso può trovare informazioni sul sito di Fondazione San Michele (www.fondazionesanmichele.it ) e contattare l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alba al numero 0173.440350, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, o scrivendo a arte@alba.chiesacattolica.it.